Se state cercando una luce LED che vi aiuti a dormire, vi starete chiedendo quale sia il colore migliore. Anche se non esiste una risposta definitiva, gli studi dimostrano l'influenza della luce e della sua tonalità sul ciclo del sonno.
La luce a led può aiutare a rilassare il corpo e la mente, facilitando l'addormentamento. Per saperne di più sul colore della luce led più adatto alle vostre esigenze di sonno e su altri modi naturali per migliorare il vostro sonno.
In che modo il colore della luce aiuta a dormire?
I colori possono favorire il sonno grazie al modo in cui il cervello li legge. Questo processo avviene attraverso gli occhi che sono in grado di distinguere tra le diverse lunghezze d'onda della luce, che corrispondono a diversi colori.
Pertanto, il cervello interpreta questi diversi colori in base alla sua esperienza e alle aspettative ad essi collegate. Ad esempio, il rosso viene letto come un avvertimento, che suscita l'attenzione del cervello, il quale a sua volta si prepara a un eventuale pericolo.
Il rapporto tra la luce e il sonno è persino legato alla psicologia dei colori.
Gli esperti dimostrano che alcuni colori come il blu e il giallo aiutano a rilassarsi, mentre altri colori come il grigio e il marrone fanno sentire vigili.
Questa psicologia viene utilizzata anche per l'abbigliamento, gli accessori e gli ambienti, poiché influenza le sensazioni di chi li guarda. Pertanto, è possibile utilizzare i colori a proprio vantaggio anche quando si dipinge la camera da letto, preferendo le tonalità tenui del grigio, del blu o del verde, in quanto favoriscono il sonno.
Evitare i rossi e gli arancioni, perché questi colori possono inibire la produzione di melatonina e compromettere la qualità del riposo.
Quali sono i benefici dei colori calmanti per il sonno?
I benefici dei colori calmanti per il sonno sono molteplici, perché la loro azione sul cervello è qualcosa di naturale e può essere sfruttata a proprio favore per controllare le cause dell'insonnia, non solo i sintomi.
- Ridurre i livelli di stress e di ansia;
- Secrezione naturale di melatonina;
- Promozione del rilassamento in modo naturale;
- Miglioramento dell'induzione del sonno
- Aumento della qualità del sonno;
- Promozione di una sensazione di maggiore benessere fisico, mentale ed emotivo;
- Supporto nel trattamento di cefalee e insonnia;
- Rilassamento muscolare e altro;
È importante ricordare che la cromoterapia è più di una pratica esoterica. È una tecnica terapeutica complementare riconosciuta dal 1976 dall'OMS.
Questa pratica è talmente rispettata che gli ospedali di tutto il mondo utilizzano la cromoterapia per i neonati prematuri e per supportare il trattamento dell'emicrania.
Si può dormire con le luci a led accese?
Gli esperti dell'Università di Harvard dimostrano che la luce può influenzare negativamente il sonno sia direttamente che indirettamente. Tuttavia, la luce a led accesa di notte può aiutare a indurre un sonno di qualità, a seconda del colore scelto.
La luce artificiale interferisce negativamente con il sonno in modo diretto, rendendo difficile addormentarsi. Inoltre, vi è anche un intervento indiretto da parte delle cellule sensibili alla luce presenti nella retina.
Queste cellule sono responsabili della segnalazione al cervello dei periodi di giorno e di notte. Pertanto, la luce - artificiale o meno - invia al cervello messaggi confusi sul fatto che sia giorno o notte, compromettendo la produzione di melatonina, ad esempio.
Anche con tutte queste informazioni, è possibile dormire con le luci a led accese tutta la notte perché il funzionamento è diverso. Ciò avviene a causa della variazione di temperatura e di colore della luce led, che modifica il messaggio ricevuto e, di conseguenza, la risposta che il cervello darà.
I LED possono emettere luci di diversi colori e intensità, quindi è importante considerare il tipo di luce LED per la propria stanza. Inoltre, il modo in cui il cervello elabora la luce LED può variare da persona a persona, motivo per cui alcune persone sono infastidite e altre no.
Con queste informazioni, non c'è da preoccuparsi perché è sicuro dormire con le luci a led accese. Ma è importante scegliere un colore adatto al proprio scopo.
Quale colore di luce led è migliore per dormire
Ogni colore di luce led ha un'influenza diversa sul sonno. La scelta del colore migliore per la qualità del riposo può variare in base alla sensibilità alla luce e ai problemi del sonno.
Consultate la guida ai colori delle luci a led e trovate quello più adatto alle vostre esigenze!
Luce bianca per dormire
La luce bianca è presente nelle lampade LED soprattutto nei soggiorni e nelle cucine per la sua elevata chiarezza e luminosità. Quando si parla di sonno, la luce bianca non è indicata perché stimola la produttività e l'attenzione, essendo utilizzata per attività che richiedono maggiore concentrazione.
Luce blu per il sonno
Il blu è uno dei colori più riconosciuti per il suo potere rilassante, il che lo rende una buona scelta per le lampade e le strisce LED negli spazi dedicati al sonno. Il blu è considerato da molti il colore più influente per indurre il sonno e può essere utilizzato per ore, durante tutto il sonno.
Luce gialla per il sonno
La luce gialla è una luce che può essere utilizzata per indurre il sonno. Può contribuire a ridurre l'attività cerebrale e a far sentire più calmi e rilassati. Essendo un colore caldo, riduce anche l'affaticamento degli occhi durante la lettura, rendendolo uno dei colori preferiti per la camera da letto sia nei paralumi che nelle lampade a soffitto.
Luce verde per dormire
Secondo la cromoterapia, il colore verde ha un effetto calmante e rinfrescante, indicato per chi sente molto caldo durante la notte. La luce verde in camera da letto favorisce la circolazione, riduce la pressione e aiuta a contrastare l'insonnia e l'irritabilità, che influenzano la qualità del sonno.
Luce rossa per il sonno
La luce rossa per il sonno è un colore caldo che aiuta a rilassarsi e a diminuire l'attività cerebrale, il che la rende ideale per indurre il sonno. Inoltre, la luce rossa è meno intensa di altri colori, non disturba gli occhi e non inibisce la produzione di melatonina. La melatonina è l'ormone del sonno e aiuta a regolare il ritmo circadiano, responsabile della lettura diurna e notturna.
Luce ambra per dormire
La luce ambrata viene spesso scambiata per il rosso, ma è più vicina al giallo e all'arancione. Destinata a favorire l'induzione del sonno, la luce led ambrata influisce positivamente sul nostro ritmo circadiano, rendendoci sonnolenti. Questo colore stimola anche la produzione di melatonina e migliora l'umore e la salute mentale.
Tra queste opzioni, è possibile verificare quale luce ha effetti efficaci sul sonno. Inoltre, è possibile sostenere il sonno con l'uso di integratori naturali prima di andare a letto.
Questi integratori sono privi di effetti collaterali e possono aiutare a risolvere le cause dell'insonnia, non solo i sintomi. Fate il test in 3 fasi e personalizzate gli integratori necessari alle vostre esigenze!
In questo modo è possibile restringere la scelta del miglior colore di luce led con cui dormire, che può variare a seconda della reazione del corpo a ciascuno di essi. Tuttavia, esiste una preferenza per la luce rossa e ambra, sapete quale scegliere?
Devo scegliere il colore della luce rosso o ambra?
Se siete in dubbio sulla scelta del colore della luce led, sappiate che entrambi sono considerati efficaci per aiutare il sonno, ma con obiettivi diversi.
La luce a led ambrata può essere utilizzata in tutta la casa e blocca la dannosa luce blu. Fornisce una luce sufficiente per l'uso comune e garantisce comunque un ambiente piacevole e accogliente.
Le luci LED rosse, invece, sono progettate per non emettere alcun grado di luce blu o verde, in modo da fornire una luce sufficiente per una lettura confortevole e una buona atmosfera per un sonno riposante.
Il miglior colore di luce led per dormire tra il rosso e l'ambra, è il mix di entrambi in diversi luoghi della casa. Ognuno di essi, infatti, può essere utilizzato in ambienti diversi in modo salutare, sostenendo il ritmo circadiano e aiutando anche le abitudini di lettura e di sonno.
Per migliorare ulteriormente il vostro sonno, scoprite le abitudini di igiene del sonno e l'integrazione naturale del sonno sul nostro sito web. Potete seguire gratuitamente i nostri blog con consigli per migliorare il vostro riposo e, di conseguenza, tutta la vostra giornata!