La disomnia si riferisce all'insieme dei disturbi del sonno che hanno un impatto negativo sulla quantità e sulla qualità del sonno. Può essere causata da stress, ansia, depressione o altre condizioni mediche. Esistono soluzioni naturali che possono aiutare a migliorare la qualità e la quantità del sonno, ma prima è necessario comprendere più a fondo la definizione di dissonnia.
Qual è la definizione di dissonnia?
Disomnia è un termine medico che si riferisce ai disturbi del sonno. Il termine deriva dal greco antico "dys", che significa "cattivo" o "difficile", e "somnus", che significa "sonno".
Poiché il sonno è una funzione biologica essenziale e benefica per tutte le funzioni del corpo, dormire bene è fondamentale. Tuttavia, nonostante sia indispensabile, il 45% della popolazione soffre di disturbi primari del sonno.
Se fate parte di questa statistica, sappiate che è possibile risolvere questo problema senza effetti collaterali e in modo sicuro e scientifico!
A tal fine, si può ricorrere agli integratori alimentari, che sono prodotti naturali derivati da frutta, verdura, foglie, noci, latte, ecc. Queste sostanze naturali apportano tutti i benefici della loro fonte, in dosi concentrate. Se non sapete quale sia l'integratore più adatto alle vostre esigenze, fate il test in 3 fasi e scopritelo oggi stesso.
Cause della disomnia
Le cause della disonnia sono diverse e possono derivare da una serie di fattori. Alcune delle cause più comuni della disonnia includono
- Stress: Lo stress può causare dissonnia rendendo difficile addormentarsi o rimanere addormentati. L'insonnia e gli incubi notturni sono alcuni degli esempi causati dallo stress.
- Depressione: La depressione è una causa comune di dissonnia. La depressione di solito causa stanchezza, che porta a prolungare le ore di sonno, e il troppo sonno altera il ritmo circadiano e gli ormoni.
- Ansia: L'ansia può causare disturbi del sonno, rendendo difficile addormentarsi o rimanere addormentati; il sintomo più comune è l'insonnia.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come gli stimolanti, possono causare disturbi del sonno. Gli stimolanti più comunemente usati sono la caffeina e alcuni antidepressivi.
- Condizioni mediche: Alcune condizioni mediche possono causare dispnea. Le condizioni mediche che possono causare la dispnea includono il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer.
Oltre a queste cause, è importante conoscere i possibili sintomi della dissonnia, che possono includere: sensazione di stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione e ansia. Tuttavia, il manifestarsi di uno qualsiasi di questi sintomi non caratterizza fedelmente una dissonnia.
La disomnia può essere classificata in base alla durata del problema e alla gravità dei sintomi. Questo disturbo può essere transitorio, intermittente o cronico.
Se è transitoria, dura meno di tre settimane e i sintomi sono lievi. La dissonnia intermittente dura da tre a sei settimane e i sintomi possono essere da moderati a gravi. La dissonnia cronica è un disturbo del sonno che dura più di tre mesi e i sintomi sono gravi.
Tipi di disomnia
La disomnia può essere suddivisa in tre tipi: Disturbi intrinseci del sonno, Disturbi estrinseci del sonno e Disturbi del ritmo circadiano del sonno.
Ognuna di queste categorie aggrega diversi problemi del sonno e le loro particolarità:
Disturbi intrinseci del sonno
I disturbi intrinseci del sonno sono quelli legati a fattori interni, come la chimica del cervello o il ritmo circadiano.
Alcuni esempi di disturbi intrinseci del sonno includono:
- Sindrome da ipoventilazione alveolare centrale;
- Sindrome dell'apnea centrale del sonno;
- Ipersonnia idiopatica;
- Narcolessia;
- Apnea ostruttiva del sonno;
- Disturbo periodico degli arti;
- Ipersonnia post-traumatica;
- Insonnia psicofisiologica;
- Ipersonnia ricorrente;
- Sindrome delle gambe senza riposo;
- Errata percezione dello stato di sonno.
Disturbi estrinseci del sonno
I disturbi estrinseci del sonno sono quelli causati da fattori esterni come il rumore, le luci intense o altre interruzioni ambientali. Questi disturbi possono influire negativamente sulla qualità del sonno e portare a stanchezza diurna.
Tra i disturbi estrinseci del sonno, i più noti sono:
- Disturbo del sonno da dipendenza da alcol;
- Insonnia da allergia alimentare;
- Routine del sonno inadeguate. - Eccessiva esposizione alla luce blu
Disturbi del ritmo circadiano del sonno
I disturbi del sonno del ritmo circadiano sono un gruppo di condizioni che influenzano la capacità di una persona di dormire e svegliarsi secondo un ritmo normale.
Questi disturbi possono essere causati da una serie di fattori, tra cui variazioni dei livelli di luce e di suono, cambiamenti negli orari di lavoro o di studio, squilibri ormonali e persino problemi di salute sottostanti.
Sebbene i disturbi del ritmo circadiano del sonno possano colpire chiunque, sono più comuni nei bambini e negli adolescenti. I sintomi di un disturbo del ritmo circadiano del sonno possono includere un'eccessiva sonnolenza diurna, difficoltà a dormire o a svegliarsi all'ora desiderata e cambiamenti di umore.
I disturbi del ritmo circadiano del sonno più comuni sono:
- Sindrome della fase avanzata del sonno;
- Sindrome della fase di sonno ritardata;
- Jetlag;
- Disturbi del sonno da lavoro a turni.
Cosa sono le parasonnie
Le parasonnie sono un tipo di disturbo del sonno che può causare comportamenti o sensazioni anomale durante il sonno. Questi comportamenti possono includere sonnambulismo, parlare nel sonno, mangiare nel sonno, fare sesso nel sonno e paralisi del sonno. Le parasonnie possono anche causare incubi e terrori notturni.
Un tempo le parasonnie erano considerate un sintomo di psicopatologia, ma gli studi hanno contestato il fatto che questi disturbi si verifichino quando il cervello attraversa le fasi REM e NREM.
Le parasonnie sono comuni tra i bambini, ma si verificano anche negli adulti e hanno le loro peculiarità rispetto alle dissonnie:
Qual è la differenza tra dissonnie e parasonnie?
La differenza tra dissonnie e parasonnie è sottile. Le dissonnie sono disturbi che causano difficoltà ad addormentarsi, ad addormentarsi o entrambe le cose. Le parasonnie sono disturbi che causano comportamenti o esperienze anomale durante il sonno.
Un'altra differenza tra le dissonnie e le parasonnie è che le dissonnie di solito riguardano problemi di quantità o qualità del sonno, mentre le parasonnie di solito riguardano problemi di contenuto del sonno.
Un punto in comune tra i due gruppi di disturbi è la divisione delle categorie. Entrambi hanno tre classi:
Le dissonnie possono essere suddivise in disturbi intrinseci del sonno, disturbi estrinseci del sonno e disturbi del ritmo circadiano del sonno. Le parasonnie possono essere suddivise in sonnambulismo, terrore del sonno e paralisi del sonno.
Fortunatamente esistono soluzioni naturali che possono aiutarvi a risolvere questi problemi del sonno. È possibile optare per alcuni trattamenti o addirittura sommarne alcuni per ottenere risultati più efficaci.
Trattamento della disomnia: Alternative naturali
La disomnia viene trattata con diversi metodi. Alcuni dei trattamenti più comuni ed efficaci per la disomnia includono:
- Terapia cognitivo-comportamentale: La terapia cognitivo-comportamentale è un tipo di terapia che può aiutare le persone a modificare i propri pensieri e comportamenti. La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare le persone affette da disomnia a imparare a dormire meglio.
- Tecniche di rilassamento: Le tecniche di rilassamento, come lo yoga e la meditazione, possono aiutare le persone con disomnia a rilassarsi e a dormire meglio.
- Integratori naturali: Esistono molti integratori naturali che possono essere utilizzati per trattare la disonnia. Questi prodotti nutraceutici hanno una base scientifica e sono privi di effetti collaterali. Alcuni di questi integratori includono: 5-HTP, Ashwagandha, Camomilla, L-Triptofano, Magnesio, Melatonina e altri.
- Igiene del sonno: L'igiene del sonno è un insieme di abitudini che possono aiutare le persone a dormire meglio. Le abitudini di igiene del sonno includono l'evitare la caffeina e l'alcol prima di andare a letto e la creazione di un ambiente rilassante per il sonno. Per saperne di più sulle cose da fare e da non fare per l'igiene del sonno, cliccate qui.
È importante sottolineare che queste alternative sono naturali ed efficaci. Tuttavia, esistono metodi non naturali - come i farmaci - che aiutano alcune persone che soffrono di dissonnia.