Sappiamo tutti che dormire bene è essenziale per il nostro benessere generale, ma vi siete mai chiesti cosa succede quando vi addormentate nel mondo dei sogni? Potrebbe sembrare stupido, perché per molti dormire è come respirare, mentre per altri è una vera sfida. Ma ci sono tre fasi del sonno prima di addormentarsi veramente e la fase REM.
In questo articolo ci immergeremo nell'affascinante mondo delle fasi del sonno e della fase REM ed esploreremo le fasi più riposanti per il nostro corpo e la nostra mente. Quindi, prendete una coperta accogliente e preparatevi a scoprire i segreti del ciclo del sonno!
Che cosa significa REM?
Forse avrete sentito molte volte il termine REM. REM è l'acronimo di Rapid Eye Movement (movimento rapido degli occhi). Si tratta di una fase distinta del sonno caratterizzata dal rapido movimento degli occhi, dal basso tono muscolare e dalla propensione a sognare in modo vivido.
Inoltre, il sonno REM è associato a una maggiore attività cerebrale, in particolare nelle aree di consolidamento della memoria e di elaborazione delle emozioni.
La fase REM è costituita da quattro stadi del sonno, ognuno dei quali rappresenta un sonno più profondo del precedente. Scoprite con noi tutti gli stadi del sonno:
Fasi del sonno
N1 (Fase 1)
Quando ci si assopisce, si entra nella fase più leggera del sonno, la N1. In seguito, le onde cerebrali rallentano e si è a un passo dall'entrare in un sonno più profondo.
In questa fase si possono verificare contrazioni muscolari, rallentamento della frequenza cardiaca e riduzione della temperatura corporea. Costituisce circa il 5% del tempo totale di sonno.
Considerate questa fase come la porta d'accesso al mondo dei sogni, dove siete ancora in qualche modo consapevoli di ciò che vi circonda ma state lentamente scivolando verso il sonno.
N2 (Fase 2)
Ora si sta entrando in N2, la fase in cui la frequenza cardiaca e la temperatura corporea si abbassano e le onde cerebrali sono più lente. Costituisce circa il 45% del tempo totale di sonno.
Si sta sprofondando nel sonno e questa fase è fondamentale per bloccare i ricordi e aiutare a imparare cose nuove.
N3 (Fase 3)
Benvenuti nella fase più profonda del sonno non-REM, la N3! Le vostre onde cerebrali sono ora onde delta lente e potenti, ed è piuttosto difficile svegliarvi da questa fase.
È il momento in cui il corpo si mette al lavoro, riparando i tessuti, costruendo ossa e muscoli e rafforzando il sistema immunitario. Costituisce circa il 25% del tempo totale di sonno.
Sonno REM
Finalmente avete raggiunto il misterioso mondo del sonno REM, dove i sogni prendono vita!
Anche se le onde cerebrali assomigliano a quelle della veglia, il corpo è virtualmente paralizzato, il che permette di sognare senza agire fisicamente. Costituisce circa il 25% del tempo totale di sonno.
Sonno REM e sonno profondo: Qual è la differenza?
Ci si potrebbe chiedere cosa distingua il sonno REM dal sonno profondo. Il sonno REM è il momento in cui il nostro cervello è più dinamico e i sogni sono più vividi. È quindi essenziale per il funzionamento cognitivo e l'equilibrio emotivo.
D'altra parte, il sonno profondo si riferisce a N3, la fase del sonno a onde lente, che riguarda il ripristino fisico.
Quali sono le fasi del sonno migliori?
Ogni fase del sonno ha un suo scopo specifico e un ciclo di sonno sano le comprende tutte. Tuttavia, il sonno profondo (N3) e il sonno REM sono considerati gli stadi più vitali. Il sonno profondo riguarda il recupero fisico, mentre il sonno REM si concentra sul funzionamento cognitivo e sulla salute emotiva.
Per trarre il massimo dal vostro sonno, cercate di ottenere un ciclo di sonno equilibrato che includa molto tempo sia nel sonno profondo che nel sonno REM, assicurandovi di svegliarvi riposati e ringiovaniti.
In conclusione, la comprensione delle complessità del ciclo del sonno e dell'importanza di ciascuna fase del sonno è fondamentale per ottimizzare il riposo e il benessere generale.
Il sonno profondo (N3) e il sonno REM sono essenziali per il recupero fisico e il funzionamento cognitivo.
Mentre intraprendete il vostro viaggio notturno attraverso le fasi del sonno, ricordate di dare priorità a un ciclo di sonno equilibrato, che permetta al vostro corpo e alla vostra mente di trarre tutti i benefici di un buon riposo notturno.
Con i segreti del sonno ora svelati, siete sulla buona strada per sogni più dolci e sonni più rigeneranti. Sogni d'oro!
Fonte: NIH - Fisiologia, fasi del sonno