Forse non avete ancora pensato a come il vostro rapporto con il sonno influenzi la vostra giornata. Tuttavia, comprendere il rapporto tra il sonno e il corpo è indispensabile per ottimizzare il riposo e ottenere le migliori prestazioni che il corpo può offrire.
Le notti in cui si dorme male comportano vari problemi e cambiamenti nella salute fisica e mentale, influenzando le prestazioni in diversi compiti comuni. Quanto più breve è il tempo o la qualità del sonno, tanto più lungo è l'elenco delle aree interessate.
Come necessità fisiologica, una notte di sonno insufficiente influisce sul giorno successivo, perché è il momento in cui il sistema neurologico si ripulisce dai radicali liberi e avvia il processo anabolico dei tessuti. Quando non riusciamo a dormire adeguatamente, il nostro sistema può collassare, perché non produrrà la quantità ottimale di ormoni.
Nonostante la sua evidente importanza, molte persone non prestano sufficiente attenzione a questo riposo, compromettendo di conseguenza le funzioni a cui è collegato.
Quali abitudini sono dannose per il sonno?
Pochi lo sanno, ma diverse abitudini considerate comuni possono influire direttamente sul sonno. Evitarle è essenziale per una migliore qualità del sonno; dopotutto, non basta dormire molto, ma è essenziale dormire bene.
- Esercizio fisico notturno: gli esercizi ad alta intensità, come il cardio e l'allenamento con i pesi, dovrebbero essere eseguiti ore prima di andare a letto. Questo perché attivano il corpo e inviano un messaggio di allerta, l'opposto della reazione desiderata, che è il rilassamento.
- Mangiare molto a cena: Pensando alla qualità del sonno, la dieta notturna dovrebbe essere composta da cibi leggeri, perché l'attivazione dell'apparato digerente può causare casi di reflusso, molto fastidiosi durante la notte.
- Bere caffè di notte: Anche se siete abituati a bere caffè durante il giorno, berlo vicino all'ora di andare a letto può essere dannoso. Questo accade a causa del rapporto della caffeina con la fase REM profonda, la fase notturna in cui riposiamo profondamente.
- Fumare e/o bere bevande alcoliche: Uno studio condotto presso la Phyllis and Harvey Sandler School of Social Work della Florida Atlantic University evidenzia che l'uso di nicotina e alcol nelle 4 ore precedenti il sonno aumenta la frammentazione del sonno. Questo fa sì che l'individuo si svegli frequentemente. Questi risultati supportano l'attenzione al consumo di caffeina e nicotina durante la notte.
- Non avere un orario regolare per andare a letto: Una routine del sonno è fondamentale per migliorare la qualità del riposo. All'inizio può sembrare difficile, ma in questo modo si invia un segnale all'organismo sul momento di staccare la spina dal mondo e di concentrarsi sul recupero delle energie.
- Temperatura ambiente: Il corpo inizia ad abbassare la temperatura due ore prima di andare a dormire, il che coincide con il rilascio della melatonina, l'ormone del sonno. Un ambiente molto caldo non solo provoca disidratazione attraverso la sudorazione notturna, ma interferisce anche con la termoregolazione del corpo, rendendo più difficile addormentarsi e rimanere addormentati. La temperatura ottimale per un sonno sano è compresa tra i 18 e i 22 gradi, con modeste variazioni da persona a persona.
- Suoni forti: È normale che i suoni forti disturbino le persone, ma sapevate che i rumori superiori a 60 decibel possono svegliarvi? Ciò equivale al comune rumore del traffico o a una conversazione di tono medio. Da questo momento in poi, scegliete con cura le finestre della vostra stanza, privilegiando i materiali fonoisolanti. Evitate anche il contatto con la musica o il volume elevato dei dispositivi elettronici fino a un'ora prima di andare a letto, preferendo attività più monotone come la lettura per stimolare il rilassamento.
- Contatto con gli schermi blu fino a tardi: La luce emessa dai dispositivi è chiamata "luce blu". Questa trasmissione stimola il lavoro del cervello e lo mantiene attivo, impedendo il sonno e interrompendo il ciclo biologico. È importante evitare il contatto con questi schermi almeno 1 ora prima di andare a letto.
Come il rapporto con il sonno influenza la giornata
Effetti negativi di un sonno insufficiente:
Se si seguono queste abitudini, la qualità del sonno può cambiare notevolmente. Ma quando vengono ignorate, il nostro riposo può risentirne e influenzare l'intera giornata successiva, compromettendo le attività lavorative, le relazioni interpersonali e altro ancora.
Queste conseguenze possono raggiungere anche livelli fisici di salute, come ad esempio:
- Caduta del sistema immunitario;
- Perdita di memoria a breve termine;
- Obesità;
- Difficoltà di concentrazione;
- Invecchiamento precoce;
- Ansia;
- Depressione;
- Deficit cognitivo;
- Perdita di massa muscolare;
- Mancanza di appetito.
In che modo l'integrazione naturale può aiutare l'igiene del sonno?
Con innumerevoli conseguenze, vediamo l'importanza di investire nel sonno! Ha diverse connessioni con il corpo e rivitalizza i nostri meccanismi sotto diversi aspetti, come ad esempio:
- Riduzione dello stress;
- Controlla l'appetito;
- Migliora l'umore;
- Migliora la memoria e il ragionamento;
- Ringiovanisce la pelle;
- Rafforzare il sistema immunitario;
- Rigenerazione dei tessuti.
Per ottenere questi benefici è necessaria l'igiene del sonno. Nel caso in cui non sappiate di cosa si tratta, si tratta di diverse abitudini che insieme organizzano e ottimizzano la routine del riposo notturno.
Tra questi, abbiamo: evitare di consumare cibi stimolanti vicino all'ora di andare a letto; stabilire una routine del sonno; mantenere abitudini sane con una dieta equilibrata e esercizi mattutini, tra gli altri.
Se questo elenco vi ha spaventato e pensate di non essere in grado di inserire tutti questi consigli nella vostra routine, non preoccupatevi! Potete iniziare con un'integrazione naturale, che vi aiuterà a risolvere i disturbi del sonno in modo diretto.
Optare per le opzioni naturali è un'ottima soluzione per i disturbi del sonno.